Pouliquen-champ-échalotes-tradtionnelles-Bretagne-avant-arrachage-juin-2025.jpg

Dal campo alla commercializzazione: un'intera stagione di scalogni tradizionali della Bretagna

Da Pouliquen, lo scalogno tradizionale della Bretagna è molto più di un prodotto da catalogo: è una specialità, un know how tramandato da oltre 100 anni, un forte legame con un territorio unico.
Oggi vi portiamo sul campo, al fianco di uno dei nostri produttori partner, per seguire le tappe principali di questa coltivazione emblematica, dalla semina al confezionamento.

11 febbraio – Piantagioni a Sibiril

Il tempo è secco, ma un vento fresco soffia sulla collina di Sibiril (29), dove Eric Lejeune, uno dei nostri produttori partner Prince de Bretagne, pianta quest’anno i suoi scalogni tradizionali.
Il terreno è stato preparato con cura il giorno prima: terra raffinata, teli posati e poi perforati in base alla dimensione dei bulbi che ospiteranno. Questi teli, indispensabili per il controllo delle erbacce e il mantenimento dell’umidità, verrano tolti dopo il raccolto e inviati al centro di smistamento.
👉 La piantagione è interamente manuale: ogni bulbo viene inserito uno ad uno, nel senso giusto e alla giusta profondità. Un lavoro di precisione che garantisce la buona ripresa della pianta. Occorrono 110 ore di lavoro per ogni ettaro.

25 marzo – La germinazione

Sei settimane dopo, il terreno inizia a tingersi di verde. I giovani germogli raggiungono già quasi i 10 cm. Il clima mite e stabile favorisce una germinazione omogenea.
Nel paesaggio, le file di scalogni formano ciuffi ben allineati: una promessa di regolarità e qualità.

Bretagne-Champ-Echalotes-traditionnelles-Bretagne-mars-2025-Pouliquen-legumes-frais

6 maggio – Crescita attiva

I teli neri sono quasi scomparsi sotto il vigore delle foglie. I bulbi iniziano a formarsi sulla superficie del terreno.
Un equilibrio ideale tra sole e pioggia: tutto fa presagire una bella stagione. Se il tempo rimane così clemente, la raccolta potrebbe iniziare prima del previsto.

2 giugno – Ultima fase

Sono trascorse 17 settimane dalla semina. La data del raccolto si avvicina! Le lunghe foglie degli scalogni si inclinano sotto la brezza bretone di questa fine primavera. I bulbi sono ora ben visibili. Ogni scalogno piantato darà quest’anno da 5 a 7 scalogni. L’esperienza dei nostri produttori permette di regolare con precisione il momento giusto per la raccolta. Ancora un po’ di pazienza…

12 giugno – Raccolto manuale degli scalogni

Ci siamo! Il giorno del raccolto degli scalogni è arrivato . Il raccolto è ottimo.
Come per la semina, anche il raccolto dei bulbi viene effettuata a mano. Un lavoro faticoso – occorrono circa cento ore per la raccolta – ma necessario per questo piccolo allium così particolare e ricercato.
Per questo raccolto precoce, gli scalogni saranno ventilati per diversi giorni, in modo da potervi offrire il prodotto il più presto possibile. Gli scalogni degli altri appezzamenti rimarranno in terra ancora qualche giorno prima di essere raccolti a loro volta, per poi passare una settimana a essiccare in campo, al sole e al vento. Potranno quindi essere confezionati o conservati in frigorifero ventilato, per essere commercializzati più avanti nell’anno.

👉 È questa la differenza rispetto allo scalogno da semina: qui non c’è meccanizzazione su larga scala, neanche moltiplicazione per seme. Ma un ciclo vegetativo naturale, lento e un’attenzione costante, per un gusto inimitabile. Lo scalogno tradizionale della Bretagna non è una varietà di cipolla, ma uno scalogno tradizionale.

Novità 2025 – Una gamma premium che rispecchia la vostra immagine

Questa campagna segna anche l’arrivo di un nuovo packaging firmato Pouliquen per lo scalogno tradizionale e la cipolla rossa di Bretagna.
✔️ Reti e trecce modernizzate, con etichette bifacciali, per presentare la storia del prodotto e metterne in risalto i punti di forza.
✔️ Un design curato, con colori naturali e brillanti, che valorizza i vostri scaffali e attira l’attenzione.
✔️ Materiali eco-responsabili: etichetta in carta, rete in cellulosa, laccio in lino, stelo in bambù.

Il nostro obiettivo? Offrire un prodotto premium, fedele alle sue origini, che soddisfi le aspettative dei vostri clienti: trasparenza, naturalezza, responsabilità.

Presenti dal 1917 nel Finistère, abbiamo a cuore la difesa di questa filiera d’eccezione, la valorizzazione del lavoro dei nostri partner e l’offerta di prodotti all’altezza delle vostre esigenze.

Per saperne di più sui nostri imballaggi o per programmare i vostri ordini: info@pouliquen.com | +33 (0)2 98 19 51 00